Nuovo dazio antidumping sulle importazioni di determinate ruote originarie della Cina

La Commissione Europea, con il regolamento UE 2017/109 del 23 01 2017, ha istituito un nuovo dazio antidumping definitivo sulle importazioni di determinate ruote in alluminio originarie della Cina. Il dazio, applicabile al prezzo netto, franco frontiera dell’Unione, del 22,3%, riguarda alcune ruote di alluminio per veicoli a motore con o senza i loro accessori, […]

Previsti i fondi per i controlli sull’omologazione delle ruote

La Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 655) ha autorizzato la spesa di 5 milioni di euro nel 2016 per le verifiche dei livelli di emissione dei veicoli nuovi e in circolazione e per le verifiche di conformità su veicoli e dispositivi a tutela della sicurezza stradale

Assoruote sempre più rappresentativa con l’adesione di un nuovo socio

Assoruote si è sempre caratterizzata per un nuovo modo di fare sistema. Correttezza e condivisione sono il collante di un’associazione che trova le maggiori risorse proprio nei momenti più difficili del settore, a dimostrazione che una vera comunione di scopi può affrontare qualsiasi difficoltà.
Il biennio 2013-2015, segnato dal Decreto Ruote, dalla complessità interpretativa, dai costi ingenti per l’adeguamento e dalla crisi economica, ha messo a dura prova il settore. La risposta positiva è arrivata proprio dall’unione dei soci e dal lavoro associativo

In vista della scadenza delle misure antidumping sulle importazioni di ruote cinesi in alluminio, l’Europa riapre il caso

EUWA (l’Associazione dei fabbricanti europei di ruote) ha ottenuto il riesame del dazio antidumping sulle importazioni nell’Unione Europea di determinate ruote di alluminio originarie della Repubblica Popolare Cinese.
In vista della scadenza delle misure antidumping definitive in vigore dal 2010, l’EUWA ha fatto domanda di riesame alla Commissione Europea, con la motivazione che l’imminente scadenza del dazio implica il rischio di persistenza del dumping

‘Operazione Ruote in Regola’: la campagna di comunicazione dedicata ai consumatori

Assoruote ha costantemente tenuto i riflettori accessi sul DM 20/2013, conosciuto anche come Decreto Ruote. L’Associazione ha ritenuto strategico dialogare con gli operatori del settore, soprattutto i gommisti, affinché diventino padroni delle nuove regole: la qualità del prodotto è inevitabilmente legata alla qualità del professionista. Altrettanto importante informare i consumatori e dedicare loro messaggi mirati

Ruote omologate: obbligo dal 1 ottobre 2015

Assoruote ricorda che dal 1 ottobre 2015 sarà possibile vendere in Italia solo ruote, per auto e fuoristrada, omologate. L’obbligo dell’omologazione delle ruote è previsto dal Decreto n.20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che regolamenta i sistemi ruote in Italia

Decreto Ruote: nuove aziende in deroga

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato, con comunicazione del 26 giugno 2015, l’elenco aggiornato delle aziende in deroga al Decreto 20/2013 che possono commercializzare ruote in stock non omologate entro il 30 settembre 2015.
Le aziende attualmente in deroga sono:
ALCAR ITALIA, AMBROSETTI RUOTE, ARCASTING, FONDMETAL, MAK, OZ, UNIWHEELS (distribuito in Italia da THREEFACE TUNING), ACACIA, ETA BETA, MOMO, MW AFTERMARKET, GMP ITALIA, RVS, STILAUTO RUOTE e ITALIAN WHEELS DESIGN

Aumentano le aziende che hanno ottenuto la deroga al Decreto Ruote

Assoruote ha dato la notizia della pubblicazione da parte del Ministero dei Trasporti del nuovo elenco delle aziende in deroga al Decreto 20/2013 – sistemi ruote – che possono commercializzare ruote in stock non omologate entro il 30 settembre 2015.
L’elenco delle aziende in deroga è stato già oggetto di integrazioni e i costruttori attualmente in deroga sono:
ALCAR ITALIA, AMBROSETTI RUOTE, ARCASTING, FONDMETAL, MAK, OZ, UNIWHEELS (distribuito in Italia da THREEFACE TUNING), ACACIA, ETA BETA, MOMO, MW AFTERMARKET, GMP ITALIA, RVS, STILAUTO RUOTE

Le regole del cerchio: tutto quello che occorre sapere sul Decreto Ruote

Assoruote ha presentato nel maggio 2015 il leaflet “Normativa sui sistemi ruote: omologazione cerchi e light tuning”, una pubblicazione semplice e funzionale sul Decreto 20/2013 che regolamenta i sistemi ruote.
La nuova disciplina segna un cambiamento decisivo nel mondo dei cerchi per cui l’Associazione ha ritenuto importante offrire un vademecum chiaro e sintetico sul Decreto che ha ridisegnato il settore delle ruote

Decreto Ruote: nuove aziende ottengono la deroga per la commercializzazione delle ruote in stock

La Direzione Generale per la Motorizzazione ha aggiornato l’elenco delle aziende che hanno richiesto e ottenuto la deroga al DM 20/2013 sui sistemi ruote.
Le aziende che inizialmente hanno ottenuto la deroga sono: ALCAR ITALIA, AMBROSETTI RUOTE, ARCASTING, FONDMETAL, MAK, OZ, UNIWHEELS (distribuito in Italia da THREEFACE TUNING), a cui ora si sono aggiunte: ACACIA, ETA BETA, MOMO, MW AFTERMARKET

Nuova immagine per i Produttori di Ruote con il sito web: www.assoruote.it

Assoruote è online con il nuovo sito web www.assoruote.it a sottolineare un rinnovamento della mission dell’Associazione in qualità di referente ufficiale e autorevole del settore ruote.
Concluso l’iter del Decreto 20 sui sistemi ruote, il mondo dei cerchi raggiunge nuovi traguardi all’insegna della sicurezza.
Cambiamenti importanti che tutelano maggiormente la circolazione stradale e la libertà dell’automobilista nella scelta delle ruote. Un mercato in movimento che va espresso anche con una nuova immagine associativa nel mondo del web

Sistemi ruote: pubblicato l’elenco dei costruttori di cerchi ammessi alla deroga del DM 20

Il Ministero dei Trasporti ha ufficializzato il primo elenco di aziende ammesse alla deroga del DM 20 – sistemi ruote e omologazione. La deroga è stata disposta dal Decreto del 24 febbraio 2015 (Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2015) e anticipata con circolare del 18 febbraio.
I costruttori di ruote presenti nell’elenco sono accreditati per la produzione in serie presso la Direzione Generale della motorizzazione ed hanno richiesto ed ottenuto la deroga sino al 30 settembre 2015 per la commercializzazione in Italia di ruote in stock non rispondenti al Decreto 20, prodotte e importate sul territorio dell’Unione Europea entro il 30 novembre 2014

Assoruote cresce e apre ai Soci Aderenti

Assoruote (Associazione Italiana Produttori Ruote) ha deciso di implementare la struttura associativa creando la categoria dei ‘Soci Aderenti’: aziende operanti nella filiera dei cerchi o in settori affini.
In questo modo, oltre ai ‘Soci Effettivi’ (produttori di ruote), le aziende o enti che ruotano intorno alla produzione di ruote potranno far parte di Assoruote

Disposta la deroga al Decreto 20/2013 sulla regolamentazione delle ruote

Assoruote (Associazione Italiana Produttori Ruote) ha dato la notizia della deroga alle prescrizioni del Decreto 20/2013 disciplinante i sistemi ruote (omologazione e light tuning).
La deroga è stata comunicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con circolare del 18 febbraio 2015

Pubblicata la terza edizione di “Le Ruote”

Assoruote aggiorna la sua pubblicazione ‘Le Ruote’, il vademecum sul mondo dei cerchi che informa professionisti e consumatori sul componente ruota.
La pubblicazione spiega in dettaglio, con un linguaggio semplice e preciso, le caratteristiche tecniche delle ruote in lega e
in acciaio, la struttura, i processi produttivi, i materiali, i controlli della produzione, le marcature, la normativa e altre informazioni utili

Prorogato il Decreto 20 su omologazione cerchi e light tuning

Il Decreto n.20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul sistema ruota (omologazione dei cerchi e tuning), che prevedeva l’entrata in vigore il 23 marzo 2014, verrà prorogato al 31 Dicembre 2014 in forza di un Regolamento ministeriale in corso di approvazione

Assoruote: la sicurezza arriva con l’identità

Assoruote (Associazione Italiana Produttori Ruote) rilancia la sua mission: far conoscere il prodotto ruota e sensibilizzare utenti e professionisti del settore sull’importanza del cerchio di qualità per la sicurezza stradale.

Questa volta l’attenzione è rivolta al mercato invernale e al cerchio in acciaio. Il cerchio, infatti, gioca un ruolo molto importante nella sicurezza

Tavola rotonda “La sicurezza stradale passa per il rispetto delle regole. Il ruolo fondamentale di pneumatici e cerchi”

Sicurezza stradale e rispetto delle norme emergono come i principi inscindibili alla base del recente decreto con cui si introduce l’omologazione del cerchio e si apre alla personalizzazione del veicolo.
Questi i temi al centro di una tavola rotonda istituzionale di alto profilo, promossa da Assogomma e Assoruote, che ha fatto il punto su legislazione, mercato, controlli e tutele per i cittadini e l’ambiente.

Nasce il decreto sui sistemi ruote: cerchi omologati e una scelta più ampia per i pneumatici in sostituzione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013 è stato pubblicato il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Regolamento recante norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle vetture nuove o in circolazione”.

Assoruote diventa Corresponding Member di Euwa

Assoruote viene riconosciuta da Euwa, come Corresponding Member; un altro grande risultato ottenuto da questa nuova associazione.
Euwa, European Wheel Association rappresenta dal 1989 la massima autorità europea per le ruote, cui aderiscono le più importanti e rappresentative aziende europee di fabbricanti di cerchi.
Obiettivo primario dell’Euwa è, all’interno di una libera e leale concorrenza, la protezione e la promozione degli interessi comuni dei propri membri a livello internazionale

Confindustria Monza e Brianza affronta la contraffazione

Il primo febbraio 2012 si è tenuta una tavola rotonda presso Confindustria Monza e Brianza dal titolo Contraffazione: azioni per combattere il fenomeno. L’interessante dibattito ha visto la partecipazione di Assoruote, Assorologi, Guardia Di Finanza, Dogane e uno Studio Legale.
Si è spaziato a 360° per sviscerare un fenomeno come la contraffazione, negativo e pericoloso economicamente e con ripercussioni su salute e sicurezza

Sicurezza e legalità uniscono pneumatici e cerchi

La correttezza professionale e la legittimità nell’agire sono principi cardine per ogni mercato che dà valore alla competizione leale e alla sicurezza, questo il leit motiv della tavola rotonda “Il rispetto delle regole, un vantaggio per tutti”, organizzata da Pneurama, il 26 maggio 2011, in occasione del salone Autopromotec

L’Associazione dei produttori di ruote va on-line

Assoruote deve ancora compiere due anni e di attività e ha già raggiunto molti successi e traguardi.
Tra le novità la pubblicazione del proprio sito web www.assoruote.eu, fonte di informazioni e notizie sull’attività dell’Associazione.

Il sito riporta informazioni sulla mission dell’Ente, l’elenco dei soci, alcune notizie di interesse e,

cosa più importante, approfondimenti e note legislative

Dazio antidumping su alcune ruote cinesi

A pochi giorni dall’annuncio dell’Unione Europea sui provvedimenti presi per contrastare l’importazione sottocosto di ruote in lega dall’alluminio dalla Cina, Assoruote, l’associazione nazionale dei produttori di ruote – esprime la propria soddisfazione per questo significativo risultato.
Con questo provvedimento, per il momento provvisorio secondo la prassi di legge europea, l’Unione Europea ha deciso di imporre un dazio antidumping del 20,6%,

L’Associazione di Categoria dei Produttori di Ruote conquista un’importante rappresentatività

E’ passato poco tempo dalla presentazione di Assoruote e l’associazione di categoria può già contare tra le più importanti aziende italiane produttrici di ruote. Sono realtà che hanno sposato la mission di Assoruote, ovvero tutelare il mercato e gli utenti, oltre i produttori stessi, valorizzando il prodotto di qualità attraverso lo strumento fondamentale della product liability, la rintracciabilità del prodotto.

Nasce Assoruote

L’edizione 2009 di Autopromotec sancisce la nascita di una nuova, importante, Associazione di Categoria: Assoruote.
Questo nuovo Ente, che racchiude i produttori di ruote italiani, nasce con l’obiettivo di tutelare il mercato e gli utenti, oltre i produttori stessi, sia che essi producano ruote in ferro, acciaio o alluminio, sia che lo facciano per il mercato vettura, truck, etc., sul territorio nazionale